...lavori pubblici

Noi italiani ci lamentiamo spesso della lunghezza dei lavori pubblici. I cantieri dei lavori pubblici vengono inaugurati in pompa magna da svariate autorità politica alla presenza di tutte le autorità militari e religiose disponibili sulla piazza, della stampa locale e nazionale e dei festanti pensionati che potranno dedicarsi al loro passatempo preferito... l'osservazione del cantiere.
Se non fosse per i pensionati che osservano quotidianamente i cantieri sparsi sul patrio suolo, noi saremmo tenuti all'oscuro sulle lungaggini dei lavori. Talvolta purtroppo i lavori sono così lunghi che si devono susseguire diverse generazioni di pensionati prima che le attività del cantiere abbiano termine.
La pubblica amministrazione tenta di eliminare questi scomodi testimoni in vari modi, sempre più sofisticati... l'innalzamento dell'età pensionabile ha come unico scopo quello di far giungere alla pensione delle persone così vecchie da non essere più in grado di vigilare sui cantieri dei lavori pubblici.
I lavori pubblici più lunghi in genere riguardano le operazioni di ricostruzione in zone colpite da calamità naturali come frane, smottamenti, terremoti, alluvioni... in questi casi i tempi di ricostruzione sono lunghissimi.
C'è però chi è messo peggio di noi italiani. Esattamente vent'anni fa crollava il muro di Berlino, non solo non è ancora stato ricostruito... ma non è ancora stata bandita la gara d'appalto per la ricostruzione! E poi dicono dell'efficienza dei tedeschi...

Nessun commento:

Posta un commento