Dunque, anche oggi copio ed incollo da wikipedia...
Visto che oggi è venerdì mi occuperò di pesce... ma dato che ieri era giovedì anche di gnocchi... domani sarà sabato, quindi non trascurerò la trippa...
I pesci (o Ittiopsidi) sono degli animali che vivono nell'acqua e respirano l'ossigeno disciolto in essa mediante branchie. Non possiedono zampe bensì pinne, che permettono loro di diverse parti dello stomaco del bovino (e non, come molti credono, dall'intestino).
Sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti. Per semplificare possiamo definirli come piccoli pezzi di impasto, solitamente di forma tondeggiante, che hanno una forma slanciata, adatta al nuoto veloce per favorire la fuga o la caccia (come i tonni), altri cercano la sicurezza radunandosi in branchi numerosi[6].
La trippa di Moncalieri (tripa d' Moncalè in piemontese) è un prodotto tradizionale preparato a Moncalieri, in provincia di Torino.
Si tratta di un salume cotto, confezionato con rumine e reticolo dei ruminanti e hanno sviluppato forme completamente diverse dai loro parenti della superficie, perfezionando tecniche di caccia basate, ad esempio, sulla bioluminescenza per attirare le prede[8].
Nella città di Roma, gli gnocchi rappresentano il piatto tradizionale del giovedì, seguendo il detto "Giovedì gnocchi, Venerdi pesce (o anche "ceci e baccalà"), Sabato Trippa"
Per ciascuna di queste varietà di gnocchi esistevano tipi colorati, realizzati con l'impiego di ingredienti particolari che ne determinavano la differente colorazione: ad esempio vi erano presenti su entrambe le mascelle (denti mascellari e premascellari), sul vomere (vomerini), sul palato (palatini), sulle ossa della faringe (faringei). La forma in genere è conica e nelle specie cacciatrici i denti sono caniniformi, cioè appuntiti, spesso seghettati e atti a strappare parti di tessuti o ad afferrare le prede e a strapparne parti di tessuto. In alcune specie, come le cernie, questi denti sono aghiformi e rivolti all'indietro.
Oggi una bella immagine che non c'entra niente
l'immagine arriva da qbn
Nessun commento:
Posta un commento