...copia e incolla #5

Oggi copio ed incollo ancora da wikipedia...
Dunque vediamo un po' cosa si riesce a combinare con una cattedrale ed un carro armato...

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale.Il nome "cattedrale", o più correttamente "chiesa cattedrale" (ecclesia cathedralis in latino), deriva da "cattedra", perché essa ospita la cattedra del vescovo. Una delle prime ricorrenze della locuzione ecclesia cathedralis si dice fosse presente negli atti del Concilio di Tarragona del 516.
Un altro nome con cui si indica la cattedrale è ecclesia mater, per indicare che fin dagli inizi del XX secolo alcuni studiosi si posero il problema del movimento motorizzato sul campo di battaglia, anche se, fino alla prima guerra mondiale quasi nessuno aveva capito quale sarebbe stato il vero problema tattico generato da trincea - filo spinato - mitragliatrice. In particolare alcune idee (solo su carta, più letterarie che tecniche) furono espresse dallo scrittore inglese H.G. Wells, nella descrizione della sua "testuggine corazzata". Chi invece affrontò il problema dal punto di vista tecnico fu il tenente dell'esercito Imperiale Austriaco Günther Burstyn, che vi conferisce i sacramenti dell'ordinazione e della confermazione [3]. Obbligatoriamente bisogna conservare in cattedrale l'Eucarestia[4]; deve essere dedicata con rito solenne [5]; è il luogo in cui il vescovo prende possesso canonico della diocesi[6]. Nella cattedrale vengono celebrate le esequie dei vescovi, che possono essere sepolti nella chiesa, contrariamente alla raccomandazione di non seppellire cadaveri nelle chiese [7].
Fino dai primi mesi della prima guerra mondiale fu evidente che il problema tattico da risolvere, una volta che era finita la guerra di movimento e gli eserciti si erano bloccati su un sistema di trincee lungo centinaia di chilometri, era quello di superare l'accoppiamento mitragliatrice-filo spinato.

Ecco, a questo punto l'immagine più indicata proveniente da qbn credo proprio che sia questa...

Nessun commento:

Posta un commento